Competenze
- Provvede alla gestione di tutte le attività di competenza del servizio di Custodia forestale secondo quanto stabilito dall’articolo 106, della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11 e dal Regolamento per lo svolgimento del servizio di Custodia forestale, Decreto del Presidente della Provincia 9 maggio 2016, n. 5 – 39/Leg.
- Gestione del patrimonio silvo-pastorale del Comune intervenendo nelle operazioni di rilievo e stima del Piano Economico, nelle operazioni di assegno, consegna e collaudo dei lotti boschivi, ed eseguendo la misurazione del legname.
- Rivestendo la qualifica di agente di polizia giudiziaria e agente di pubblica sicurezza applica e fa applicare leggi e regolamenti in materia forestale, nonché le leggi sulla caccia, sulla pesca e sulla protezione della natura (polizia idraulica, inquinamento, viabilità forestale, vincolo idrogeologico, abusi edilizi ed altre norme di salvaguardia del territorio), in autonomia e in concorso al Corpo forestale del Trentino.
- Provvede alla vigilanza ed alla custodia del patrimonio Silvo-pastorale di proprietà del Comune, e delle attrezzature ad essi pertinenti, al controllo delle malghe e dei loro conduttori, fornisce assistenza a tutti i lavori volti alla conservazione e miglioramento del territorio e delle infrastrutture di servizio (rimboschimenti, apertura di strade, ecc.).
- Previene e accerta eventuali attacchi parassitari ai soprassuoli forestali, incendi boschivi, ed altri eventi calamitosi (frane e valanghe), vigila sullo stato di conservazione delle opere di sistemazione idraulico forestali, provvede, in collaborazione con la Stazione Forestale, ai rilievi metereologici e nivometrici.
- Controlla l'osservanza, da parte degli aventi diritto, delle norme che regolano l'uso civico, istruisce le pratiche e le relazioni sulle richieste di legname da costruzione e legna da ardere, ai sensi dei Regolamenti Comunali sugli Usi civici.